I certificati anagrafici possono essere richiesti online al Comune di Sordio e ottenuti in pochi istanti, senza muoversi da casa.
Con il servizio Anagrafe On line si possono ottenere i propri certificati in modo semplice e rapido, senza file agli sportelli e senza dover pagare nulla: i documenti sono gratuiti fatto salvo il costo dell’eventuale imposta di bollo, qualora fosse necessario. La Giunta comunale ha infatti soppresso, con deliberazione n. 62 del 30.11.2018, i diritti di segreteria per i certificati online.
I certificati on line potranno essere richiesti esclusivamente dai residenti del Comune di Sordio previa registrazione sul portale. I certificati ottenuti hanno validità legale e possono essere presentati presso qualsiasi soggetto (es. banca, assicurazione).
Per accedere al servizio occorre registrarsi, in modo semplice e veloce.
Utilizzare il servizio Anagrafe Online è semplice:
• Registrazione: (solo la prima volta)
• Con CRS Carta regionale dei servizi (Tessera Sanitaria) e relativo PIN
• Con preregistrazione online e ricevimento successivo, tramite mail indicata,
della relativa password
• Accesso al servizio: (utenti già registrati)
• Tramite credenziali: codice fiscale e password scelta in fase di registrazione
• Mediante CRS o CNS
• Servizi disponibili, per sé e per i componenti della propria famiglia:
• Consultazione del dettaglio delle posizioni anagrafiche
• Autodichiarazioni on-line
• Certificazione online di anagrafe:
• Certificato di stato libero (solo per i cittadini italiani)
• Certificato di residenza
• Certificato di stato di famiglia
• Certificato contestuale di famiglia con residenza
• Certificato anagrafico di nascita
• Certificato anagrafico di morte
VALIDITÀ:
I certificati di nascita e morte hanno una durata illimitata, mentre i certificati e le risultanze anagrafiche hanno la validità di 6 mesi.
COSTI:
Il servizio è gratuito poiché per i certificati anagrafici richiesti online non sono dovuti i diritti di segreteria.
I certificati anagrafici per legge sono rilasciati in marca da bollo da 16 euro che dovrà essere applicata a cura del cittadino nell’apposito spazio in alto a destra del certificato. La data di emissione dovrà essere antecedente o contemporanea a quella del certificato (non successiva) e andrà annullata lo stesso giorno di rilascio del certificato scrivendovi sopra la data.
Solo per alcuni usi che corrispondono alla Tabella (allegato B) al D.P.R. 642/72 o contenuti in altre leggi speciali, è prevista l’esenzione dal bollo. I certificati di Stato Civile sono esenti dal pagamento del bollo ai sensi dell’art. 7, Legge 29/12/1990, n. 405.