11 novembre 2021: Giornata Nazionale dell’Albero
Una giornata tutta dedicata alla valorizzazione del patrimonio forestale e, soprattutto, alla tutela della sostenibilità ambientale
L’Amministrazione Comunale di Sordio in collaborazione con la Proloco di Sordio ha celebrato il 21 novembre la Giornata nazionale dell’Albero, istituita dal Ministero dell’Ambiente con la Legge 10 del 14 gennaio 2013. Il testo prevede, incentiva la di piante arboree di specie autoctone per contrastare il disboscamento illegale o il dissesto idrogeologico che determina frane e alluvioni.
L’obiettivo della Giornata è stato quello di sensibilizzare sull’importanza della ricchezza arborea e forestale, anche attraverso la piantumazione simbolica di alberi: basti pensare che piantando solo tre 3 alberi si può compensare la CO2 prodotta dal consumo annuo di elettricità di tre persone che vivono insieme.
“Il patrimonio forestale è di vitale importanza per la tenuta del nostro paesaggio e per la nostra economia – commenta l’assessore ecologia ambiente Saverio Contini e la Festa dell’Albero è una giornata simbolica per sensibilizzare tutti al valore irrinunciabile della tutela ambientale. Un tema che deve necessariamente coinvolgere tutti, grandi e piccoli, naturalmente le istituzioni, le organizzazioni professionali, scuole e università, gli enti locali e tutta quanta la società civile”.
Per celebrare la Festa dell’Albero il Comune di Sordio – sono state piantumate di alcune essenze arboree nel giardino della scuola primaria Cesare Battisti – Sordio e poi con il contributo delle Guardie Ecologiche Volontarie del nucleo di Inverno e Monteleone con i quali è stata avviata una recente collaborazione sono state posizionate i relativi cartelli descrittivi.
Si tratta di un segno piccolo ma dal grande valore simbolico è in secondo luogo, perché questo piccolo gesto dimostra che i nostri sforzi di migliorare il pianeta e di contrastare il cambiamento climatico non possono essere derubricati a vuoto “bla bla bla” come qualcuno tende troppo facilmente a fare: si tratta invece di gestire la complessità, di trovare una soluzione ragionevole e di fare in modo poi che le decisioni vengano attuate. Ovviamente, con i tempi giusti. Ecco, non penso che abbiamo risolto tutti i problemi del pianeta. Però sono certo che da oggi in avanti un pezzo di Paese e quindi della nostra Provincia sarà più bello e verde.
Infine, ci piace pensare che la piantumazione degli alberi renderà gli studenti insieme al personale scolastico ufficialmente custodi delle piante, responsabili della cura e della loro crescita in benessere.