• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regione Lombardia

  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • Archivio video
  • CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA
  • Contatta il Comune
  • Edilizia Privata
  • POLIZIA LOCALE
    • Relazione sui proventi dell’art. 142 del CDS comma 12 quater
  • PRIVACY
  • TRASPORTI ECCEZIONALI
  • TRASPORTO SCOLASTICO TAVAZZANO CON VILLAVESCO
  • Valuta questo sito
  • In evidenza
  • Home
    • Link Utili
  • Il Paese
    • Turismo
    • La Cartina di Sordio
    • Centro di Raccolta Comunale
    • Raccolta Differenziata
    • Piantumazione a Sordio
    • Casa dell’Acqua
    • Animali
    • Lo stemma
      • La Storia
  • Amministrazione
    • Sindaco
    • Consiglio Comunale
    • Giunta Comunale
      • Assessorato ad Ecologia e Ambiente
    • Società Partecipate
    • Pubblicazione dati AVCP
    • Albo pretorio
    • Amministrazione trasparente fino al 31/12/2014
      • Disposizioni generali
        • Programma per la Trasparenza e l’Integrità
        • Attestazioni OIV o struttura analoga
        • Atti generali
          • Riferimenti normativi su organizzazione e attività
          • Atti amministrativi generali
          • Statuti e leggi regionali
          • Codice disciplinare e codice di condotta
        • Oneri informativi per cittadini e imprese
          • Oneri informativi per cittadini e imprese
          • Scadenzario obblighi amministrativi
        • Burocrazia zero
          • Attività soggette a controllo
          • Burocrazia zero
      • Organizzazione
        • Organi di indirizzo politico-amministrativo
        • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
        • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
          • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
          • Atti degli organi di controllo
        • Articolazione degli uffici
          • Articolazione degli uffici
          • Organigramma
        • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori
      • Personale
        • Incarichi amministrativi di vertice
          • SSN – Bandi e avvisi
          • SSN – Procedure selettive
          • SSN- Incarichi amministrativi di vertice
        • Dirigenti (dirigenti non generali)
          • Dirigenti
          • Elenco posizioni dirigenziali discrezionali
          • Posti di funzione disponibili
          • Ruolo dirigenti
        • Dirigenti (Responsabili di Dipartimento e Responsabili di strutture semplici e complesse)
          • SSN – Dirigenti
        • Posizioni organizzative
        • Dotazione organica
          • Conto annuale del personale
          • Costo personale tempo indeterminato
        • Personale non a tempo indeterminato
          • Personale non a tempo indeterminato
          • Costo del personale non a tempo indeterminato
        • Tassi di Assenza
        • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti
        • Contrattazione collettiva
        • Contrattazione integrativa
          • Contratti integrativi
          • Costi contratti integrativi
        • OIV
      • Bandi di concorso
        • Bandi di concorso
        • Elenco dei bandi espletati
        • Dati relativi alle procedure selettive
      • Performance
        • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
        • Piano della Performance
        • Relazione sulla Performance
        • Documento dell’OIV di validazione della Relazione sulla Performance
        • Relazione dell’OIV sul funzionamento complessivo del Sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni
        • Ammontare complessivo dei premi
          • Ammontare complessivo dei premi collegati alla performance stanziati
          • Ammontare dei premi effettivamente distribuiti
        • Dati relativi ai premi
          • Entità del premio mediamente conseguibile dal personale dirigenziale e non dirigenziale
          • Distribuzione del trattamento accessorio, in forma aggregata, al fine di dare conto del livello di selettività utilizzato nella distribuzione dei premi e degli incentivi
          • Grado di differenziazione dell’utilizzo della premialità sia per i dirigenti sia per i dipendenti
        • Benessere organizzativo
      • Enti controllati
        • Enti pubblici vigilati
        • Società partecipate
        • Enti di diritto privato controllati
        • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti
        • Dati aggregati attività amministrativa
        • Tipologie di procedimento
          • Tipologie di procedimento
          • Singoli procedimenti di autorizzazione e concessione
        • Monitoraggio tempi procedimentali
        • Dichirazioni sostitutive e acquisizione d’ufficio dei dati
          • Recapiti dell’ufficio responsabile
          • Convenzioni-quadro
          • Modalità per l’acquisizione d’ufficio dei dati
          • Modalità per lo svolgimento dei controlli
      • Provvedimenti
        • Provvedimenti organi indirizzo-politico
        • Provvedimenti dirigenti amministrativi
      • Controlli sulle imprese
        • Tipologie di controllo
        • Obblighi e adempimenti
      • Bandi di gara e contratti
        • Avviso di preinformazione
        • Delibera a contrarre
        • Avvisi, bandi ed inviti
        • Avvisi sui risultati della procedura di affidamento
        • Avvisi sistema di qualificazione
        • Informazioni sulle singole procedure
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
        • Criteri e modalità
        • Atti di concessione
          • Atti di concessione
          • Albo dei beneficiari
      • Bilanci
        • Bilancio preventivo e consuntivo
          • Bilancio preventivo
          • Bilancio consuntivo
        • Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio
        • Patrimonio immobiliare
        • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull’amministrazione
        • Rilievi organi di controllo e revisione
        • Rilievi Corte dei conti
      • Servizi erogati
        • Carta dei servizi e standard di qualita’
        • Class action
        • Costi contabilizzati
        • Tempi medi di erogazione dei servizi
        • Liste di attesa
      • Pagamenti dell’amministrazione
        • Indicatore di tempestività dei pagamenti
        • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche
        • Documenti di programmazione
        • Linee guida per la valutazione
        • Relazioni annuali
        • Altri documenti
        • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici (art. 1, l. n. 144/1999)
        • Tempi e costi di realizzazione
      • Pianificazione e Governo del Territorio
        • Piano Cimiteriale Comunale
      • Informazioni ambientali
        • Informazioni ambientali
        • Stato dell’ambiente
        • Fattori inquinanti
        • Misure incidenti sull’ambiente e relative analisi di impatto
        • Misure a protezione dell’ambiente e relative analisi di impatto
        • Relazioni sull’attuazione della legislazione
        • Stato della salute e della sicurezza umana
        • Relazione sullo stato dell’ambiente del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio
      • Strutture sanitarie private accreditate
      • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti
      • Altri contenuti – Corruzione
        • Piano triennale di prevenzione della corruzione
        • Responsabile della prevenzione della corruzione
        • Responsabile della trasparenza
        • Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità
        • Relazione del responsabile della corruzione
        • Atti di adeguamento a provvedimenti CiVIT
        • Atti di accertamento delle violazioni
      • Altri contenuti – Accesso civico
      • Altri contenuti – Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati
        • Regolamenti
        • Catalogo di dati, metadati e banche dati
        • Obiettivi di accessibilità
        • Provvedimenti per uso dei servizi in rete
      • Altri contenuti – Dati ulteriori
  • Uffici comunali
    • Anagrafe, Stato Civile, Elettorale
      • Unioni Civili
      • Cambio Residenza in tempo reale
      • CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA
      • Convivenza di fatto
      • Elettorale
      • Servizi ufficio demografici
      • Stato Civile
      • Modulistica
        • POLIZIA LOCALE
    • Servizi on line
    • Protocollo
    • Polizia Locale – Messo Comunale
    • Servizi Sociali
      • Pari opportunità
    • Pubblica Istruzione
    • Cultura, sport e tempo libero
    • Ragioneria, Personale ed Economato
    • Segreteria
    • Segretario Comunale
    • Sportello Unico Attività Produttive
    • Territorio e Ambiente
      • Documenti Uff. Tecnico
    • Tributi
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Biblioteca
    • Modulistica
      • Anagrafe, Stato Civile, Elettorale
      • Polizia Locale
      • Segreteria, Servizi alla Persona
      • Territorio e Ambiente
      • Tributi
        • Imposta Comunale Unica IMU
        • Tassa Raccolta e Smaltimento Rifiuti SOlidi Urbani – TA.R.S.U.
        • Tassa Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche – T.O.S.A.P.
        • Imposta Comunale sulla Pubbllicità e diritto sulle pubbliche Affissioni – I.C.P.
        • Addizionale Comunale I.R.P.E.F.
        • Accertamento con adesione ai Tributi Comunali
        • Storico Valore Aree edificabili
      • Ragioneria, Personale ed Economato
  • Informazioni
    • Calendario eventi
    • Archivio news
    • Galleria fotografica
    • Utilità
    • Siti tematici
    • Elezioni
      • Documentazione Necessaria per la Presentazione della Candidatura
      • La Tessera Elettorale
      • Esercizio del Voto per i Cittadini Comunitari
  • Associazioni
    • Andrews Childreen
    • ASD Nuova Sordiese
    • Auser
    • Combattenti e Reduci
    • Insieme per gli Altri
    • Karate Team School
    • Oratorio
    • A.S.D. Atletico Sordio
    • Pro-Loco
    • Uniti per la Vita
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
  • Note legali
  • Privacy

Comune di Sordio

Provincia di Lodi

  • Home
  • Il Paese
  • Amministrazione
  • Uffici comunali
  • Informazioni
  • Associazioni
Home » Uffici comunali » Territorio e Ambiente » Documenti Uff. Tecnico

Documenti Uff. Tecnico

(torna su)

ATTENZIONE

  • MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE E DELLE ASSEVERAZIONI (L’utilizzo di modalità differenti da quanto previsto da normativa costituisce carenza sostanziale).
  1. Modalità cartacea: firma e timbri su tutti i documenti in originale allegando ove previsto copia della carta d’identità; per la pratica sismica la modalità cartacea è possibile sino al 03/11/2017.
  2. Modalità telematica: sottoscritte mediante firma digitale con certificato rilasciato da certificatore accreditato
  • CERTIFICATO DI DEPOSITO SISMICO: Per gli interventi soggetti al deposito della pratica sismica (e cioè TUTTI gli interventi di realizzazione, di riparazione e di modifica delle strutture esistenti o loro parti) alla pratica stessa è necessario allegare il certificato di deposito sismico; sino all’emissione del certificato di deposito sismico i lavori NON possono in nessun caso iniziare.

SEZIONI

  • 1) – EDILIZIA (SUE)
  • 2) – SISMICA
  • 3) – URBANISTICA
  • 4) – ECOLOGIA
  • 5) – MANOMISSIONI
  • 6) – ISTALLAZIONI PUBBLICITARIE
  • 7) – BENI CULTURALI
  • 8) – OPERE CIMITERIALI
  • 9) – IMPIANTI
  • 10) – PATRIMONIO
  • 11) – VARIE
  • 12) – RACCOLTA NORMATIVA
  • 13) – SUAP – Sportello Unico Attività produttive (in forma associata gestito da CODOGNO)

SEZIONE 1) – EDILIZIA

ATTENZIONE:
1. A decorrere dal 1 MARZO 2019 tutte le pratiche edilizie dovranno inderogabilmente essere presentate sul C-PORTAL al sito www.sordio.cportal.it ; i termini istruttori decorreranno dalla data di avvenuta presentazione sul C-PORTAL stesso, tutte le pratiche presentate con modalità difformi verranno rigettate;

2. tutte le pratiche SUAP (industriale, produttiva, commerciale, agricolo) dovranno essere trasmesse allo Sportello Unico (S.U.A.P.) di Codogno , le pratiche presentate con modalità difformi verranno rigettate;

    • vai allo SUAP
    • per maggiori informazioni clicca QUI

UTILITA’

  • Vademecum Tipologie Titoli Abilitativi – D.lgs. n. 222 del 2016 (Scia)
  • Glossario Edilizia Libera 2018 (nel glossario è riportato un elenco non esaustivo delle opere di edilizia Libera). Relativamente ai seguneti pu punto:
    • 46 – si ritengono di “limitate dimensioni” i pergolati di cui al punto 46 con lati minori o uguali a 5m e con altezza massima minore o uguale a 3m;
    • 48 – si ritengono “limitate dimensioni” i ripostigli per attrezzi, ed i manufatti accessori di cui al punto 48, con lati minori o uguali a 3m e con altezza massima del colmo minore o uguale a 2,50m.

Agevolazioni fiscali (…)

  • Vademecum agevolazioni fiscali

I modelli da utilizzare sono quelli in ultima versione predisposti dalla Regione Lombardia

per gli interventi edilizi sul territorio del Comune di Sordio devono inderogabilmente essere utilizzati i seguenti modelli unificati predisposti dal Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione e loro s.m.i.i.

  1. L’utilizzo di modelli differenti, anche se parzialmente modificati, comporteranno la non accettazione dell’istanza, della segnalazione o della comunicazione.
  2. I modelli editabili sono scaricabili direttamente dal Sito della Regione Lombardia.

Documenti collegati

  • Regolamento Edilizio Sordio
  • Dcc 2 del 30.03.2015 e ALL(DCC n. 2 del 30/03/2015) in vigore dal 31/03/2015
  • 0084 – Costo di costruzione 2021
  • Diritti di segreteria

Agibilità (artt. 24 DPR 380/2001)

(articolo così sostituito dall’art. 3 del d.lgs. n. 222 del 2016)

1. La sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente, nonché la conformità dell’opera al progetto presentato e la sua agibilità sono attestati mediante segnalazione certificata.

2. Ai fini dell’agibilità, entro quindici giorni dall’ultimazione dei lavori di finitura dell’intervento, il soggetto titolare del permesso di costruire, o il soggetto che ha presentato la segnalazione certificata di inizio di attività, o i loro successori o aventi causa, presenta allo sportello unico per l’edilizia la segnalazione certificata, per i seguenti interventi:

a) nuove costruzioni;
b) ricostruzioni o sopraelevazioni, totali o parziali;
c) interventi sugli edifici esistenti che possano influire sulle condizioni di cui al comma 1.

3. La mancata presentazione della segnalazione, nei casi indicati al comma 2, comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da euro 77 a euro 464.

4. Ai fini dell’agibilità, la segnalazione certificata può riguardare anche:

a) singoli edifici o singole porzioni della costruzione, purché funzionalmente autonomi, qualora siano state realizzate e collaudate le opere di urbanizzazione primaria relative all’intero intervento edilizio e siano state completate e collaudate le parti strutturali connesse, nonché collaudati e certificati gli impianti relativi alle parti comuni;
b) singole unità immobiliari, purché siano completate e collaudate le opere strutturali connesse, siano certificati gli impianti e siano completate le parti comuni e le opere di urbanizzazione primaria dichiarate funzionali rispetto all’edificio oggetto di agibilità parziale.

5. La segnalazione certificata di cui ai commi da 1 a 4 è corredata dalla seguente documentazione:

a) attestazione del direttore dei lavori o, qualora non nominato, di un professionista abilitato che assevera la sussistenza delle condizioni di cui al comma 1;
b) certificato di collaudo statico di cui all’articolo 67 ovvero, per gli interventi di cui al comma 8-bis del medesimo articolo, dichiarazione di regolare esecuzione resa dal direttore dei lavori;
c) dichiarazione di conformità delle opere realizzate alla normativa vigente in materia di accessibilità e superamento delle barriere architettoniche di cui all’articolo 77, nonché all’articolo 82;
d) gli estremi dell’avvenuta dichiarazione di aggiornamento catastale;
e) dichiarazione dell’impresa installatrice, che attesta la conformità degli impianti installati negli edifici alle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico prescritte dalla disciplina vigente ovvero, ove previsto, certificato di collaudo degli stessi.

6. L’utilizzo delle costruzioni di cui ai commi 2 e 4 può essere iniziato dalla data di presentazione allo sportello unico della segnalazione corredata della documentazione di cui al comma 5. Si applica l’articolo 19, commi 3 e 6-bis, della legge 7 agosto 1990, n. 241.
7. Le Regioni, le Province autonome, i Comuni e le Città metropolitane, nell’ambito delle proprie competenze, disciplinano le modalità di effettuazione dei controlli, anche a campione e comprensivi dell’ispezione delle opere realizzate.

Per la SCIA di agibilità i diritti di segreteria quantificati in € 60,00 sono relativi ad ogni unità immobiliare.

Art. 25 (R) – Procedimento di rilascio del certificato di agibilità
(articolo abrogato dall’art. 3 del d.lgs. n. 222 del 2016)

Art. 26 (L) – Dichiarazione di inagibilità

1. La presentazione della segnalazione certificata di agibilità non impedisce l’esercizio del potere di dichiarazione di inagibilità di un edificio o di parte di esso ai sensi dell’articolo 222 del regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265.

SCIA per agibilità – (allegato 10 alla DGR Lombardia x/6894 del 17/07/2017

Barriere architettoniche

Si allega nel seguito il ” BANDO REGIONALE 2015 PER L’ELIMINAZIONE E IL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI IN ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI CONTENUTE NELL’ART. 34 TER DELLA LEGGE 20 FEBBRAIO 1989 N. 6 E DELLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE DEL 13.03.2014 N. X/1506″.

I cittadini aventi diritto potranno presentare richiesta di contributo, a decorrere dal 15 giugno sino al 30 settembre compreso, utilizzando la modulistica seguente:

  • Allegato_A_al_decreto
  • Allegato_B_al_decreto
  • Allegato_C_al_decreto
  • Decreto_n.4394_maggio_2015
  • Manifesto

RECUPERO DEI LOCALI SEMINTERRATI (Legge 7 del 10/03/2017)

La Regione Lombardia, con la Legge n. 7 del 10/03/2017, promuove il recupero dei vani e locali seminterrati ad uso residenziale, terziario o commerciale, con gli obiettivi di incentivare la rigenerazione urbana, contenere il consumo di suolo e favorire l’installazione di impianti tecnologici di contenimento dei consumi energetici e delle emissioni in atmosfera”.

Il Comune di Sordio ha deliberato di non escludere a priori il territorio comunale dall’applicazione della L.R. 7/2017 per il recupero dei semi interrati esistenti, ma di vincolare qualsiasi intervento volto al loro recupero, all’acquisizione a corredo della richiesta di specifico studio idrogeologico e idraulico asseverato da professionista abilitato e di una dichiarazione di presa d’atto da parte del richiedente titolare. Viene invece esclusa la possibilità del recupero nei casi in cui l’intervento previsto sia sottofalda.

  • Delibera Consiglio Comunale n. 28 del 28.10.2017

PREVENZIONE DALLE ESPOSIZIONI DI GAS RADON IN AMBIENTE INDOOR

Per limitare gli effetti dell’esposizione in ambiente indoor al gas radon, la Regione Lombardia ha emanato le linee guida recuperabili al seguente link:

  • Linee guida prevenzione gas radon indoor

 

BONUS FACCIATE

Per richiedere la certificazione di assimilabilità alle zone A e B è necessario presentare istanza, debitamente compilata, sul seguente modello al protocollo comunale. L’istanza dovrà essere completa degli allegati richiesti. Le pratiche incomplete verranno rigettate qualora non completate entro 15 giorni dalla presentazione.

modello-bonus-facciate-2020-richiesta-certificazione urbanistica 001.21


SEZIONE 2) – SISMICA
(torna su)

La Giunta Regionale ha approvato il 30 marzo 2016 – D.G.R. n. X/5001 le linee di indirizzo e coordinamento per l’esercizio delle funzioni trasferite ai comuni in materia sismica, ai sensi degli artt. 3, comma 1, e 13, comma 1, della L.R. 33/2015 a tal fine si comunica:

  • CHE il Comune di Sordio è stato classificato in zona sismica 3 (zona sismica di bassa sismicità);
  • CHE rientrano nell’ambito della Legge (e quindi sono soggette al deposito sismico), tutti i lavori di costruzione, riparazione e sopraelevazione relativi ad opere pubbliche o private realizzare sul territorio comunale, comprese le varianti in corso d’opera influenti sulla struttura che introducano modifiche tali da rendere l’opera stessa, in tutto o in parte, strutturalmente diversa dall’originale o che siano in grado di incidere sul comportamento sismico complessivo della stessa. (ATTENZIONE: la LR 22 del 10/08/2017 all’art. 11 c. 2 ha abrogato la semplificazione relativa alle opere minori, pertanto l’istanza simica va presentata per qualunque opera strutturale anche se non influente ai fini sismici per la pubblica incolumità.)
  • CHE vige l’obbligo di deposito sismico, preventivo all’inizio dei lavori;
  • CHE la realizzazione degli interventi di sopraelevazione, di cui all’art. 90 c.2 del DPR 380/2001, è subordinata al rilascio, da parte dell’autorità competente, della certificazione;
  • CHE la normativa di riferimento (reperibile qui) è la seguente:
  • LR 33/2015
  • DGR n.X/5001 del 30 marzo 2016 (linee guida)
  • LR 22 del 10/08/2017
  • CHE il contenuto minimo per l’istanza di deposito è stabilito dall’ALLEGATO E al DGR x/5001 ed è ato B “Linee di indirizzo e coordinamento”) ed è costituito da:

1)relazioni ed elaborati progettuali minimi (art.6 c.1 lett.c LR 33/15) composto da:

  • 6.2. Progetto architettonico (art. 93, comma 3, del D.P.R. 380/2001), ove già depositato, sarà sufficiente l’indicazione degli estremi di invio della documentazione;
  • 6.3. Relazione di calcolo delle strutture (art. 65, comma 3, del D.P.R. 380/2001 – cap. 10 N.T.C. 2008);
  • 6.4. Fascicolo dei calcoli delle strutture portanti (art. 93, comma 3, del D.P.R. 380/2001);
  • 6.5. Elaborati grafici e particolari costruttivi delle strutture (art. 65 comma 3, art. 93, comma 3, del D.P.R. 380/2001 – cap. 10 N.T.C. 2008);
  • 6.6. Relazione sui materiali impiegati (art. 65, comma 3, del D.P.R. 380/2001 – cap. 10 e cap. 11 N.T.C. 2008);
  • 6.7. Relazione sulle opere di fondazione (art. 93 del D.P.R. 380/2001);
  • 6.8. Piano di manutenzione strutturale (cap. 10 N.T.C. 2008);
  • 6.9. Relazione geologica (par. 6.1.2. e 6.2.1. N.T.C. 2008 – cap. 4, Parte I, Allegato B della D.G.R. IX/2616 del30/11/2011);
  • 6.10. Relazione geotecnica (par. 6.1.2. N.T.C. 2008 e p.to C 6.2.2.5 Circolare esplicativa n. 617 del 02/02/2009);
  • 6.11. Documentazione fotografica;
  • 6.12. Elenco allegati.

2) dichiarazioni dei professionisti asseveranti in ordine agli aspetti di competenza al fine di attestare:

  • a. la conformità degli elaborati alla normativa vigente;
  • b. la redazione del progetto sulla base dei risultati degli studi geologici, geotecnici e sismici;
  • c. l’asseverazione del progettista in merito al rispetto delle norme tecniche per le costruzioni e la congruità tra il progetto esecutivo riguardante le strutture e quello architettonico, nonché al rispetto delle eventuali prescrizioni sismiche contenute negli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica;
  • d. il rispetto delle eventuali prescrizioni sismiche contenute negli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica;
  • e. il rispetto delle eventuali prescrizioni contenute negli strumenti di pianificazione di bacino;
  • f. la conformità dello stato dei luoghi a quello rappresentato nel progetto;
  • g. che i lavori non sono iniziati (asseverato anche dal direttore dei lavori);
  • h. la conformità degli elaborati geologici e geotecnici alla normativa vigente e l’avvenuta valutazione delle condizioni di pericolosità geologica e geotecnica del sito interessato dalle opere.

Modalità di presentazione delle pratiche

Le modalità possibili della procedura sono soltanto le seguenti due:

  • procedura telematica: attraverso il sistema informativo MUTA, portale http://www.muta.servizirl.it
  • procedura cartacea, da presentare al SUE (ATTENZIONE tale procedura è possibile sino al 3/11/2017), in duplice copia per il semplice deposito, in triplice copia se vale anche per art. 65 dpr 380/2001 (in questo caso è valida solo se firmata e timbrata anche dal responsabile dell’impresa esecutrice).
  • Vai al portale MUTA per la procedura telematica
  • Modulistica regionale sismica editabile
  • Check List sismica Sordio

 


SEZIONE 3) – URBANISTICA
(torna su)

  • P.G.T. – Piano per il Governo del Territorio;
  • Validità Pgt
  • Piano Cimiteriale;
  • Modulo Richiesta Certificati di Destinazione Urbanistica
  • Delibera Giunta 49 del 12/11/2015 Determinazione dei valori venali delle aree edificabili

Zonizzazione Acustica

  • Delibera di CC 10.2008
  • Relazione
  • AZ01 5000 AZ02 2000 AZ03 Rilievo AZ04 10000
  • Modello istanza deroga limiti acustici per cantieri temporanei 2017.01

Commissione Paesaggio

La Commissione per il Paesaggio sarà istituita in forma associata tra il Comune di Sordio ed il Comune di San Zenone al Lambro; con delibera di Consiglio Comunale n. 32 del 24/11/2014 ne è stato approvato il regolamento.

  • avviso pubblico selezione membri commissione paesaggio

SEZIONE 4) – ECOLOGIA
(torna su)

4.1 – CATASTO DELLE TORRI DI RAFFREDDAMENTO AD UMIDO E DEI CONDENSATORI EVAPORATIVI

Regione Lombardia, attraverso il recente aggiornamento della legge regionale 33/2009 “Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità”, ha indicato ai Comuni l’obbligo di predisporre e curare il “registro delle torri di raffreddamento ad umido e dei condensatori evaporativi”. La DGR n. XI/1986 DEL 23/07/2019 ha stabilito che con il termine “torre di raffreddamento” si indica ogni tipo di apparato evaporativo (torre di raffreddamento a circuito aperto, torre evaporativa a circuito chiuso, condensatore evaporativo, raffreddatore evaporativo, scrubber) utilizzato per gli impianti di climatizzazione di edifici residenziali od a uso produttivo, in processi industriali, in impianti frigoriferi o in sistemi di produzione energetica, caratterizzato dall’impiego di acqua con produzione di aerosol ed evaporatore del liquido. Al fine di ottemperare quanto richiesto dalla vigente normativa, in allegato si rendono disponibili le schede predisposte dalla Regione Lombardia.

I proprietari o gestori di “torri di raffreddamento” dovranno compilare le schede e restituirle al Comune negli orari di apertura oppure via PEC: comune.sordio@pec.regione.lombardia.it entro il 31 gennaio 2020.
L’insieme delle schede compilate permetterà di individuare tutte le torri già presenti sul territorio ed eventuali variazioni future (nuove installazioni, cessazioni permanenti ecc…).

Per maggiori informazioni si allega la seguente documentazione:
• Legge_Regionale_art.36-del_6-giungo-2019-n.9
• Linee_guida_ministeriali_prevenzione_e_controllo_legionellosi
• scheda-torri-evaporative (3)

4.2 – LOTTA PARTECIPA PER IL CONTENIMENTO DELLA ZANZARA TIGRE

Le zanzare sono un problema; oltre ad essere moleste e fastidiose possono trasmettere varie malattie virali, tra cui la Dengue, la febbre gialla e diverse encefaliti che fino ad oggi si erano manifestate solo in aree tropicali. Il Comune di Sordio le combatte nelle aree pubbliche utilizzando prodotti specifici nei tombini e nelle aree con acque stagnanti, ma per cercare di contenerle bisogna agire tutti assieme.Dacci una mano; leggi l’opuscolo informativo, guarda il volantino e segui le indicazioni dell’Ordinanza Sindacale n. 11:

  • Ordinanza Zanzare 2018
  • Opuscolo Informativo – Lotta di Contenimento delle zanzare
  • Volantino informativo

Servizio di gestione rifiuti e piazzola ecologica

  • numero verde: 800.19.38.88 (per qualsiasi informazione relativa al servizio )
  • regolamento-piazzola-ecologica
  • Calendario e guida alla raccolta differenziata
  • Modello conferimento straordinario materiale in piazzola

SEZIONE 5) – MANOMISSIONI
(torna su)

I privati che intendono effettuare lavori sulla sede stradale o su proprietà comunale devono richiedere autorizzazione utilizzando il modello seguente che deve essere presentato al protocollo compilato in ogni sua parte e completo di tutti gli allegati richiesti.

Dovrà essere inviata al protocollo, a cura del titolare dell’autorizzazione alla manomissione, oltre la comunicazione di inizio lavori, anche la comunicazione di fine lavori, SIA per il primo ripristino che per il secondo intervento di ripristino. Alla fine del ripristino finale, a seguito della comunicazione di fine lavori decorreranno i tempi della garanzia previsti dal Codice Civile.

ATTENZIONE: Nelle manomissioni ripristinate a regola d’arte non devono scorgersi differenze di alcun tipo con la sede stradale a nuovo, se non per il colore, evidentemente più scuro; in caso di difformità di livello o cedimenti, o problemi di qualsiasi tipo, che interessino un’area superiore al 20% della manomissione stessa, dovranno essere rifatte per intero.

  • Istanza di manomissione suolo pubblico
  • Determina Dirigenziale n. 33 del 23022017

In via di urgenza o emergenza, per scongiurare pericolo all’incolumità pubblica, i lavori possono essere cominciati senza indugio salvo previa comunicazione e successiva formalizzazione.

 


SEZIONE 6) – ISTALLAZIONI PUBBLICITARIE
Il rilascio dell’Autorizzazione all’istallazione di cartellonistica pubblicitaria sul territorio comunale deve essere preceduta dalla presentazione dell’istanza compilata sul modello predisposto dall’Amministrazione (l’utilizzo di modelli differenti o alterati comporta il rigetto della pratica).

Con Delibera di Consiglio Comunale num. 3 del 04/06/2018, sono state apportate alcune modifiche ed integrazioni al:” Regolamento Comunale per l’applicazione dell’imposta sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni ed effettuazione del servizio” approvato con DCC n. 50 del 17/11/1994.

  • 0000 – Modello istanza pubblicità 2017.01
  • 031 – 0079 – DCC n. 3 del 04.06.18 – Integrazione regolamento delle pubblicita

 


SEZIONE 7) – BENI CULTURALI
(torna su)

Risultano sottoposti de jure (fino a quando non sia intervenuto con esito negativo la procedura di “Verifica dell’interesse culturale”) alla disciplina di cui alla Parte II del D.Lgs. 42/2004 tutti gli immobili, strutture, singoli edifici o complessi (ivi compresi i cimiteri, le piazze, le strade pubbliche di interesse storico-artistico, le architetture rurali ecc.) la cui esecuzione risalga a oltre settanta anni e la cui proprietà appartenga allo Stato, alle Regioni, agli altri Enti Pubblici Territoriali (Comuni, Province, ecc.), nonchè ad ogni altro Ente ed Istituto pubblico e a persone giuridiche private senza fine di lucro (Enti religiosi, ONLU, ecc.).

Sono altresì sottoposti a specifiche disposizioni di tutela della Parte II del D.Lgs. 42/2004 particolari categorie di manufatti indicati all’art. 11 del Decreto, tra cui: affreschi, stemmi, graffiti, lapidi, iscrizioni e altri elementi decorativi di edifici esposti o non alla pubblica vista.

L’esecuzione di opere e lavori di qualunque genere (compresi gli interventi edilizi classificabili come “manutenzione ordinaria”, l’installazione di impianti tecnologici, la collocazione di manufatti a carattere temporaneo, le affissioni pubblicitarie e i mutamenti di destinazione d’uso, anche in assenza di opere edili) sui Beni Culturali di cui sopra è subordinata, ai sensi dell’art. 21 del D.Lgs. 42/2004, alla preventiva autorizzazione da parte del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

Sono altresì sottoposti a obbligo di denuncia e subordinati alla preventiva autorizzazione da parte del MIBACT le alienazioni, le concessioni d’uso, le vendite e i trasferimenti di proprietà dei Beni Culturali, secondo le disposizioni di cui agli artt. 53 e segg. del D.Lgs. 42/2004;

I proprietari di Beni Culturali sono inoltre tenuti all’osservanza degli obblighi conservativi imposti dall’art. 30 del citato D.Lgs. 42/2004;

L’inosservanza delle disposizioni del D.Lgs 42/2004 comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative e penali di cui alla Parte IV del detto Decreto e delle ulteriori sanzioni previste dalla normativa vigente.

D.Lgs 42 2004 – Codice dei beni culturali e del paesaggio


SEZIONE 8) – OPERE CIMITERIALI
(torna su)

Si ricorda che la progettazione delle opere cimiteriali è ad esclusivo appannaggio degli ingegneri trattandosi di opera igienico sanitaria, ferma restando la concorrente competenza degli architetti alla progettazione degli elementi che presentino rilevanti caratteri artistici e monumentali.

Rif – R.d. 23 ottobre 1925, n. 2537; Sent. 22 maggio 2000 n. 2938 della IV Sez ione, il Consiglio di Stato; Sent. 30/04/2013 n. 633/2013 TAR; Sent. n. 37/2014;

  • Piano cimiteriale
  • Regolamento dei servizi funerari, necroscopici, cimiteriali e di polizia mortuaria

Normativa

  • D.P.R. n. 285 del 1990 Regolamento Polizia Mortuaria
  • DPR 254 – 15.07.2003 – Regolamento per la disciplina e gestione dei rifiuti sanitari
  • L 166 – 01.08.2002 – estratto art. 28 LR 6 – 9.11.2004 – Regolamento in materia di attività funebri e cimiteriali
  • LR 22 18 novembre 2003 Norme in materia di attività e servizi necrioscopici funebri e cimiteriali

SEZIONE 9) – IMPIANTI (D.M. n. 37/2008)
(torna su)

L ’impresa installatrice è tenuta a rilasciare al committente la dichiarazione di conformità degli seguenti impianti:

  • impianti di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell’energia elettrica, impianti di protezione contro le scariche atmosferiche, nonché gli impianti per l’automazione di porte, cancelli e barriere (lettera a);
  • impianti radiotelevisivi, le antenne e gli impianti elettronici in genere (lettera b);
  • impianti di riscaldamento, di climatizzazione, di condizionamento e di refrigerazione di qualsiasi natura o specie, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e delle condense, e di ventilazione ed aerazione dei locali (lettera c);
  • impianti idrici e sanitari di qualsiasi natura o specie (lettera d);
  • impianti per la distribuzione e l’utilizzazione di gas di qualsiasi tipo, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione, ventilazione ed aerazione dei locali (lettera e);
  • impianti di sollevamento di persone o di cose per mezzo di ascensori, montacarichi, scale mobili e simili (lettera f);
  • impianti di protezione antincendio (lettera g)

La dichiarazione, resa sulla base dei modelli nella versione aggiornata dal decreto del 19/05/2010, deve essere depositata in duplice copia, entro 30 giorni dalla conclusione dei lavori, presso lo Sportello Unico per l’edilizia del Comune ove ha sede l’impianto, che inoltrerà una copia della dichiarazione di conformità alla Camera di Commercio nella cui circoscrizione ha sede l’impresa esecutrice dell’impianto, che provvede ai conseguenti riscontri con le risultanze del registro delle Imprese.

L’impresa installatrice deve :

  • utilizzare il modello previsto dal D.M. 37/2008, modificato dal decreto ministeriale 19/05/2010 (sono considerate regolari sia le dichiarazioni redatte su stampati precompilati, sia dichiarazioni personalizzate dattiloscritte, purché complete di tutti i dati previsti dal decreto);
  • consegnare allo Sportello Unico del Comune in cui sono stati depositati, oltre alla dichiarazione di conformità in duplice copia, anche il progetto o il certificato di collaudo degli impianti installati;
  • compilare le dichiarazioni in maniera chiara e leggibile; le dichiarazioni devono essere complete di tutti gli elementi previsti, nonché delle firme in originale (o a ricalco) del dichiarante (titolare o legale rappresentante) e del responsabile tecnico nominato ai sensi del D.M. 37/2008, se diverso dal dichiarante.

SEZIONE 10) – PATRIMONIO
(torna su)

BDAP – BANCA DATI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

In assolvimento agli obblighi della Legge 190/2012 si riporta il link della BDAP del Comune di Sordio:

http://www.bdap.tesoro.it/sites/openbdap/EmptySite/Pagine/OpenReport.aspx?modalita=link&idR=FgAUHFlfxgsAFwYAAACHAiUbeOO1D67w&T=BusinessObject&sIDType=CUID&noDetailsPanel=true&X_Ente=09456750158


SEZIONE 11) – VARIE
(torna su)

  • Modello accesso agli atti
  • 0076 – 0020 – Modello Istanza idoneità alloggiativa con allegati

SEZIONE 12) – RACCOLTA NORMATIVA
(torna su)

  • Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 – Codice dell’amministrazione digitale e ss.mm.ii.
  • DPR 28 dicembre 2000, n. 445 – Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa e ss.mm.ii.

DISCLAIMER
(torna su)

Tutti i contenuti, in particolare il contenuto dei testi ed i riferimenti normativi, pur se aggiornati e curati con scrupolosa attenzione, non comportano alcuna responsabilità del Comune di Sordio per eventuali errori, mancanze, inesattezze o revisioni successive.


Barra laterale primaria

Uffici comunali

  • Anagrafe, Stato Civile, Elettorale
    • Unioni Civili
    • Cambio Residenza in tempo reale
    • CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA
    • Convivenza di fatto
    • Elettorale
    • Servizi ufficio demografici
    • Stato Civile
    • Modulistica
      • POLIZIA LOCALE
  • Servizi on line
  • Protocollo
  • Polizia Locale – Messo Comunale
  • Servizi Sociali
    • Pari opportunità
  • Pubblica Istruzione
  • Cultura, sport e tempo libero
  • Ragioneria, Personale ed Economato
  • Segreteria
  • Segretario Comunale
  • Sportello Unico Attività Produttive
  • Territorio e Ambiente
    • Documenti Uff. Tecnico
  • Tributi
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Biblioteca
  • Modulistica
    • Anagrafe, Stato Civile, Elettorale
    • Polizia Locale
    • Segreteria, Servizi alla Persona
    • Territorio e Ambiente
    • Tributi
      • Imposta Comunale Unica IMU
      • Tassa Raccolta e Smaltimento Rifiuti SOlidi Urbani – TA.R.S.U.
      • Tassa Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche – T.O.S.A.P.
      • Imposta Comunale sulla Pubbllicità e diritto sulle pubbliche Affissioni – I.C.P.
      • Addizionale Comunale I.R.P.E.F.
      • Accertamento con adesione ai Tributi Comunali
      • Storico Valore Aree edificabili
    • Ragioneria, Personale ed Economato
Valuta questo sito
Comune di Sordio
Comune di Sordio

Provincia di Lodi

Footer

Contatti

Comune di Sordio
Piazza della Liberazione, 2 - 26858 Sordio (LO)
Tel 02-9810008 - Fax 02-98260173
C.F. e P.IVA: 09456750158
Posta elettronica certificata: comune.sordio@pec.regione.lombardia.it

Accesso rapido

  • Bandi di concorso
  • Albo pretorio
  • Pianificazione e Governo del Territorio
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Amministrazione trasparente
  • Amministrazione trasparente (fino al 31/12/2014)
  • Contatta il Comune
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Home
  • Privacy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie ·

© 2020 Comune di Sordio · Tutti i diritti riservati

· Logo Magnani Srl